28 e 29 novembre 2024
Convegno scientifico
“Italianità nel mondo fra cultura ed economia del Made in Italy. Strategie linguistiche, pratiche discorsive ed elementi simbolici nei mercati globali”
Il convegno scientifico “Italianità nel mondo fra cultura ed economia del Made in Italy. Strategie linguistiche, pratiche discorsive ed elementi simbolici nei mercati globali” si articola in due giornate. La prima avrà luogo presso il Centro Studi Americani di Roma, la seconda presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT (via delle Sette Chiese 139), in aula magna e in diretta streaming.
Il convegno è organizzato in relazione al progetto PRIN con unità di ricerca UNINT “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive”.
Considerato il focus del convegno, organizzato dall’unità di ricerca di UNINT in collaborazione con le altre unità di progetto, il Centro di Ricerca MADEINT ha contribuito all’iniziativa mediante la presentazione di alcune evidenze empiriche in ambito manageriale e di marketing.
Programma
28 novembre ore 15.30 – Centro Studi Americani – Roma
Saluti istituzionali
Roberto Sgalla, Direttore del Centro Studi Americani
Fabio Bisogni, Presidente del Consiglio di Amministrazione Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Alessandro De Nisco, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici e sociali - Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Laura Mori, Responsabile scientifica di unità di ricerca PRIN 2017- Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
16.00
Made in Italy, Italian sounding e oltre: scenari politico-istituzionali attuali e futuri
Massimo Vedovelli, Coordinatore nazionale PRIN 2017, Università per Stranieri di Siena
“Idee per un Manifesto per una comunicazione del Made in Italy efficace, inclusiva adeguata ai contesti”.
16.30
Mauro Battocchi, Min. Plen. Direttore generale per la promozione del Sistema Paese
Maurizio Forte, Agenzia ICE - Direttore Centrale per i Settori dell'Export
Claudio Farabola, Segretario Generale della Camera di Commercio italiana nella Repubblica argentina
Barbara Turchetta, Responsabile scientifica di unità di ricerca PRIN 2017- Università degli Studi di Bergamo
Toni Ricciardi, Deputato della Repubblica italiana
Delfina Licata, Fondazione Migrantes
Ore 18.00
Dibattito e conclusioni
Marco Bellandi, Responsabile scientifico di unità di ricerca PRIN 2017 - Università di Firenze
29 novembre – ore 9.00 – Aula Magna UNINT
Saluti istituzionali
Mariagrazia Russo, Rettrice dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Giada Mainolfi, Direttrice Scientifica del centro di ricerca MADEINT di UNINT
Sessione I
Made in Italy e Italian heritage in una prospettiva multidisciplinare
9.30 introduce e modera Laura Mori, UR UNINT
“Brand linguistics e italianità all’estero. Strategie pragmatico-testuali e commissioni linguistiche nella valorizzazione dell’Italian Heritage.
9.55
Roberta Sassanelli, Università degli Studi di Bologna
“Prospettive sociologiche sul gusto, il cibo e l’identità”
10.20
Margherita Di Salvo, Università Federico II di Napoli
Caterina Ferrini, IUL – UR Università degli Studi di Bergamo, PRIN 2017
“Costruire l’Italian Heritage: dalla famiglia alla società”
10.45
Carla Bagna, UR Università per Stranieri di Siena, PRIN 2017
“Paesaggi linguistici e politiche linguistiche: una via possibile?
11.10
Manuela Frontera, UR UNINT, PRIN 2017, Università degli Studi di Urbino Carlo
“Profili sociolinguistici e consumo di beni di origine italiana in Argentina”
11.50 Coffe break
Sessione II
Comunicazione e percezioni dell’immagine Paese e dell’italianità all’estero
12.10 Introduce e modera Alessandro De Nisco, UNINT
“Immagine Paese. Il vantaggio competitivo di essere italiani”
12.35
Sabrina Mazzali Lurati, Università della Svizzera italiana
“Analisi dell’argomentazione multimodale in pubblicità: l’esempio di Fiat e La Dolcevita”
13.00
Orlando Paris, UR Università per Stranieri di Siena PRIN 2017
“Prospettive sociologiche sul gusto, il cibo e l’identità”
13.25
Giada Mainolfi, UNINT
Alessandro Romoli, UNINT
Mario D’Arco, Università degli Studi del Sannio
“Gli effetti dei country stereotypes sulle intenzioni d’acquisto dell’arredo di design italiano: un’analisi di mediazione nel mercato statunitense.
14.05
Conclusioni e bilancio finale di progetto
Monica Barni, “Sapienza” Università di Roma, Coordinatrice nazionale PRIN 2017.